c108caf6eb80c7c089814c202d84fdb30ce7f703

© Punto Naturopatia Via Torino 12 - 39100 Bolzano (BZ)

Aromaterapia per animali

2020-11-16 21:34

Array() no author 82562

Rimedi naturali per animali, olii-essenziali, aromaterapia, olio-essenziale, animali, lavanda, origano, menta-piperita, elicriso, maggiorana, neem,

Aromaterapia per animali

Aromaterapia anche per gli animali?

Spesso mi viene chiesto se l'utilizzo degli olii essenziali possa andare bene anche per i nostri amici animali.
L'aromaterapia va sempre usata con molta cautela, perchè a differenza di noi umani, molti olii risultano tossici e non vanno comunque mai somministrati per uso orale. Soprattutto i gatti sono molto sensibili .
Meglio impiegare gli olii con un diffusore, oppure, opportunamente diluiti in olio vegetale, si possono impiegare ad uso cutaneo su polpastrelli, zoccoli e cute.
Quando utilizziamo il diffusore non costringiamo i nostri amici a stare chiusi nella stanza, ma lasciamo sempre l'opportunità di potersi allontanare in un altro ambiente nel caso ci fosse una sensibilità o fastidio all'olio che stiamo utilizzando.

A causa della tossicità di molti olii vi preghiamo di non improvvisare ma di rivolgervi prima ad un veterinario o ad un naturopata specializzato per scegliere gli oli essenziali, gli utilizzi e le dosi.


Alcuni segni e sintomi di avvelenamento da olio essenziale nell’animale:


Respirazione difficoltosa.



Bava alla bocca.



Vomito.



Letargia o debolezza.



Tremori muscolari.



Rossore o ustioni su labbra, gengive, lingua o cute.



Difficoltà a camminare o andatura scoordinata.




Alcuni olii che si possono utilizzare:




Lavanda

: azione calmante, aiuta a ridurre ansia e agitazione. Usato localmente diluito in olio vettore, è utile in caso di dermatiti ed eczemi della cute.



Menta piperita

: usato localmente nel cane è un ottimo antiparassitario (insieme al neem, al rosmarino, al geranio). Per inalazione ha proprietà antipiretiche ed espettoranti delle secrezioni bronchiali.



Origano

: antibatterico, ottimo per tutte le affezioni del tratto respiratorio, in presenza di muco e catarro.



Maggiorana

: sostiene la flora batterica intestinale alterata dai parassiti patogeni.



Elicriso

: antiinfiammatorio, antiossidante, migliora lo stato del mantello, supporta il benessere del sistema nervoso e del cuore.




ATTENZIONE:

molti pensano che il Tea Tree Oil (molto usato in umana per le sue spettacolari proprietà) possa essere utilizzato anche sugli animali, fate invece attenzione perchè è un olio con un alta tossicità e non andrebbe MAI utilizzato nel campo animale!




Lucia Bardini





Vedi anche


l'aromaterapia


© Punto Naturopatia Via Torino 12 - 39100 Bolzano (BZ)